L'Autore apre per primo con questa opera, la suggestiva strada verso l'interazione degli effetti biologici rigenerativi che il nostro organismo riceve dai componenti essenziali di quelle specie vegetali ad effetto medicamentoso e benefico per la salute, in grado di prolungare la nostra giovinezza e favorire la bellezza.
Due aspetti conseguenti allo stato di buona salute che rappresentano la capacità di poter vivere il mondo moderno, potenziando le migliori speranze di sopravvivenza. Dalla ampia presentazione e descrizione divulgativa delle Piante più significative ad uso cosmetico e di antiaging funzionale, si ripercorre attraverso gli aromi e le profumazioni dell'antichità delle civiltà mediterranee, il patrimonio delle conoscenze e delle tradizioni culturali nel campo della cura, ereditate sin dall'epoca delle civiltà più evolute. Una avvincente descrizione delle conoscenze dell'uso delle specie vegetali e le varie maniere di miscelarli che ne ha immortalato l'uso da parte di illustri personaggi dell'Era Antica: da quelle di ispirazione divinatoria pagana come Venere e Minerva, o biblica, da Ester, a Salomone e Mosè, dai regnanti più emblematici delle potenze del passato, Alessandro Magno, Dario di Persia, Cleopatra d'Egitto, fino alle strategie rivitalizzanti ed estetiche della Grecia classica, delle Matrone dell'Impero Romano quali Poppea e Plotina, con le misure normative degli Imperatori Marco Aurelio e Diocleziano, che hanno sostenuto l'esigenza civile di sane discipline terapeutiche individuali e sociali, mediante le piante medicinali assieme alle acque termali, ricche di sali vegetali e minerali, per la cura e l'igiene ricorrente e naturale.
Attraverso una serie di ricette e formulazioni dei mix vegetali inediti, l'Autore vi condurrà alle soluzioni botaniche rigenerative in grado di contrastare le più comuni affezioni e le condizioni disfunzionali, che deteriorano l'organismo.
Diventeranno una abitudine preventiva che vi consentirà di godere nel tempo, del piacere della giovinezza e di una bellezza sempre attrattiva.
Il Fiore ( Regno Vegetale) e la Farfalla (Regno Animale) intraprendono un viaggio cosmico per raggiungere la Stella (Regno Minerale), nel tentativo di ricevere aiuto per arrestare la minaccia distruttiva che le condotte 'cieche' dell'Uomo, stanno provocando sugli equilibri ambientali, così necessari alla ecologia indispensabile alla Vita. Ripercorrendo rispettivamente i percorsi evolutivi delle creature terrestri e del loro habitat, nei rispettivi Regni, attraverso le Ere e le lunghe e complesse tappe dell'affermazione della biodiversità, si raggiunge la consapevolezza della preziosità di quanto abbiamo. Il Pianeta nella sua espressione naturale non può subire distruzioni indiscriminate che danneggiano l'esistenza biologica. Le generazioni future dovranno impegnarsi per proteggere tale prezioso patrimonio comune. Un corredo di note scientifiche e di nozioni terminologiche didattiche, consentiranno anche ai più piccini, guidati dagli adulti educatori, di conoscere precocemente il valore immenso che condividiamo sulla Terra.
There are special type of Plants that are very special for the use wich are called as HYPERACCUMULATOR PLANTS
Besides needed elements (nitrogen, phosphorus and potassium), hyperaccumulator plants can absorb products that are usually toxic to other plants. Plants store the accumulated metal (like nickel) in their in their aerial parts (leaves, stems, flowers, fruits) after having actively drawn it from the soil through the roots.
What may seem like an oddity is actually the result of a genetic adaptation of the plant to highly mineralized environments. In each region of the world where the soil is rich with nickel, there are endemic hyper-accumulating species. They are actors of biodiversity. One of the challenges of the project is also to learn how to domesticate these wild species in order to cultivate them.
Some examples of plants that are being studied for Agromining:
A much wider range can be found here :
Alyssum murale
Plant with yellow flowers, native from Albania. It is capable of accumulating 100 kg of nickel per hectare with a conventional agronomic method and quantities of fertilizers compatible with local practice.
Leptoplax emarginata
Plant with white flowers, it is found especially in the north of Greece.
Bornmuellera tymphaea
White-flowering plant also found in northern Greece.
The cultivation of hyperaccumulating plants has to be optimized and improved like other crops in order to obtain economically viable yields. To do this, it is necessary to understand the nutrient needs of the plant and to compensate for the deficiencies of the soil to obtain an optimal fertilisation. A culture of Alyssum murale exports about 100 kg of nitrogen, 90 kg of calcium, 40 kg of phosphorus and potassium per hectare per year. It is therefore necessary to compensate these withdrawals from the soil by inputs (fertilizer, manure, compost).
The crop has an optimal yield when there are 4 plants per square meter in full bloom. This way, more than 10 tons of dry matter per hectare is obtained. From this biomass more than 100 kg of nickel can be extracted. It is also necessary to carefully check that there are no other species that come to settle on the plot in the earth.Today, the efforts of agronomic research to optimize agromine concern the implementation of an agro-ecological production more respectful of the environment. We try to put the crop in a rotation with leguminous species that fix the nitrogen of the atmosphere; we use the complementarity between cultures. Organic amendments (manure, compost) are used and bacteria and animals are considered to work on the soil and help plants grow better and absorb nickel.
Il Prof. Antonio Battista, Scienziato Naturalista, Botanico, fondatore di Amici delle Piante, nella trasmissione "Erboristeria e Natura" edita dal network GBR TV del 1989, illustra le Piante Medicinali ed il loro uso per le diverse condizioni.
Il Prof. Antonio Battista, Scienziato Naturalista, Botanico, fondatore di Amici delle Piante, nella trasmissione "Erboristeria e Natura" edita dal network GBR TV del 1989, illustra le Piante Medicinali ed il loro uso per le diverse condizioni.
Un estratto dalla fortunata serie televisiva "Erboristeria e Natura" , andata in onda su GBR TV sul finire degli anni '80 e i primi anni '90, in cui il Prof. Antonio Battista interloquisce con i telespettatori ed illustra nel corso delle puntate, in chiave divulgativa, le differenti tematiche conoscitive, a volte dottrinarie, del mondo naturale delle Piante ed il loro uso per scopi terapeutici, dando consigli in merito alla cura necessaria per il loro sviluppo nei vari ambienti.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco. Mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco. Mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco. Mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco. Mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.