enfrdeites

WATCH OUT TO POISONING! - Il dafne

 

 

La morella rampicante Solanum dulcamara

La morella rampicante (Solanum dulcamara) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Pur non essendo tra le piante più velenose presenti nella nostra flora spontanea, la sua trattazione merita attenzione. Questo perché è una delle piante con le quali i bambini si avvelenano più facilmente. Questa pianta produce infatti dei frutti rossi, molto simili a quelli del ribes, con un sapore dolce-amaro, da qui il nome latino. E’ una pianta rampicante con portamento fruticoso, cioè cespuglioso con foglie cadenti che per sorreggersi si appoggia ad altre piante. E’ una specie molto comune nel nostro Paese, ed è presente dalla pianura fino ai 1500 metri, prediligendo le zone di macchia mediterranea e i boschi. Le bacche della dulcamara contengono alcaloidi, la cui concentrazione diminuisce se i frutti sono maturi. Oltre gli alcaloidi, i frutti contengono in forti dosi saponine e ossalato di calcio, elementi che possono dar luogo a disturbi intestinali. I rischi della morella rampicante La sintomatologia dell’avvelenamento da morella rampicante si evolve partendo da dolori addominali, vomito, ipotermia. In caso di ingestione di grosse quantità, si aggiunge la difficoltà respiratoria. I sintomi sono un po’ subdoli, in quanto possono apparire dopo diverse ore, generando possibili confusioni sulla causa originaria. Ad ogni modo, i casi di avvelenamento letale sono molto rari.